Modulo invio messaggio

Bellizzi

Accessibilità degli spazi pubblici a Bellizzi: i cittadini chiamati a realizzare il PEBA

BELLIZZI – La comunità cittadina mira a migliorare l’accessibilità degli spazi pubblici. Caccia alle barriere architettoniche. L’Amministrazione comunale ritiene di intensificare la verifica dello stato attuale e progettare azioni di miglioramento.
L’obiettivo è migliorare la qualità della vita restituendo centralità allo spazio pubblico. Per farlo esiste un preciso strumento urbanistico comunale. Sì chiama “Piano per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche” (PEBA).
Occorre perciò completare il processo della ideazione ed implementazione.
Ricordiamo che il PEBA è uno strumento di pianificazione, progettazione e monitoraggio degli interventi finalizzati al raggiungimento di un a soglia ottimale di fruibilità di edifici e spazi pubblici per tutti i cittadini.
Sì è consapevoli del fatto che occorre investire sull’autonomia del singolo cittadino, il che significa poter garantire una fruizione dello spazio urbano sicura ed agevole per tutti.
L’Amministrazione Volpe sa che tale cambiamento passa attraverso un approccio culturale di conoscenza, confronto e condivisione. È questa la ragione per cui si vuole interpellare la cittadinanza, al fine di sviluppare il modello di città in cui poter vivere il miglioramento continuo.
Sì punta dunque ad istituire un tavolo di consultazione sull’accessibilità cittadina. Sì tratta di allestire un luogo di ascolto, proposta, partecipazione e condivisione di tutti gli attori e dei portatori di interesse.
Gli interessati a partecipare al processo di elaborazione del PEBA potrà intervenire al tavolo di consultazione che si terrà presso la Biblioteca comunale “Leonardo da Vinci”, alle ore 17.00 di giovedì 13 febbraio, per l’insediamento e l’inizio delle attività.
Sì precisa che il tavolo permanente sarà composto dai rappresentanti dell’Amministrazione comunale; dal Responsabile dell’Area Tecnica; dalle Associazioni che rappresentano le persone con disabilità; dagli enti che rappresentano cittadini con esigenze specifiche (ad es . Consultadei giovani, associazioni di anziani, rappresentanza di scuole); da tutti gli altri attori dell’Amministrazione locale o altri enti e aziende che erogano servizi territoriali.

(g.f.)

Lascia un commento

error: Il contenuto è protetto