
Battipaglia, azzerata la Commissione Locale Paesaggio: cercasi nuovi componenti
BATTIPAGLIA – E’ fissata alle ore 12.00 del prossimo venerdì 28 febbraio la scadenza per candidarsi all’Avviso pubblico per la nomina della Commissione Locale Paesaggio. Con Deliberazione di Giunta Comunale n. 47 del 6 febbraio 2025 è stato infatti approvato l’Avviso per la procedura ad evidenza pubblica per la formazione di separati e distinti elenchi di esperti nelle discipline di Beni Ambientali; Storia dell’arte, discipline pittoriche ed arti figurative; Discipline agricole, forestali e naturalistiche; Discipline storiche; Legislazione dei beni culturali.
A questi elenchi attingerà il Consiglio Comunale per la nomina della Commissione Locale per il Paesaggio (ex art. 148 del D. Lgs. n. 42/2004 e s.m.i.), con le modalità dettate nell’Allegato alla Legge Regione Campania n. 10/1982 e s.m.i. Sul sito web istituzionale è possibile consultare l’Avviso pubblico e scaricare il
Modello di candidatura.
Ricostruiamo in breve la vicenda – evocata nel bando stesso – che ha indotto l’Amministrazione comunale ad indire nuovo Avviso per reclutare i componenti della Commissione. Come chiarito dalla Giunta Regionale della Campania, dapprima con nota prot. 942/SP del 7 luglio 2011 a firma dell’Assessore all’Urbanistica e Governo del Territorio e poi con circolare esplicativa prot. 2279 del 2 agosto di quello stesso anno a firma del dirigente dell’Area Generale di Coordinamento Regionale Governo del Territorio, tutti i Comuni della Campania, al fine di esercitare correttamente le funzioni sub-delegate in materia di Beni Ambientali, sono tenuti ad istituire la Commissione Locale per il Paesaggio (C.L.P.) ex art. 148 del d.lgs. n.42/2004 e s.m.i., nel rispetto di quanto previsto dal citato Allegato alla Legge Regione Campania n. 10/1982.
Ebbene, con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 198 del 12 dicembre 2011 il Comune di Battipaglia provvedeva ad approvare specifico “Regolamento per il funzionamento della Commissione Locale per il Paesaggio”. Circa sette anni dopo, con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 15 del 19 febbraio 2018 l’Amministrazione Comunale provvedeva alla nomina dell’ultima Commissione Locale per il Paesaggio ex art. 148 del D. Lgs. n. 42/2004, quella che di fatto è tutt’ora in carica, sebbene in regime provvisorio. Qualche mese dopo, con successiva Determina del Dirigente Settore Tecnico n. 303 del 13 marzo 2018 venivano nominati il Presidente, il Segretario verbalizzante ed il Responsabile Unico del Procedimento in materia paesaggistica. Ora va notato che a norma dell’art. 4, comma 5 del citato Regolamento per il funzionamento della Commissione Locale per il Paesaggio il mandato della predetta Commissione è scaduto il 13 marzo 2021 e che la stessa opera da quel giorno in regime di “prorogatio”.
Pertanto, si è ritenuto necessario, al fine di consentire all’Ente comunale il corretto esercizio delle funzioni sub-delegate in materia di attività di tutela paesaggistica, procedere al rinnovo di tutti i componenti della Commissione Locale per il Paesaggio.
Ricordiamo – come espressamente citato nell’Avviso – che la proposta di candidatura deve riportare la scelta da parte del candidato della disciplina, tra quelle indicate nell’Avviso stesso, per la quale lo stesso si propone come esperto. E’ possibile indicare sino a un massimo di due discipline. Occorre inoltre allegare la Dichiarazione sostitutiva resa nelle forme di cui all’art.47 del d.P.R. n.445/2000, con espresso richiamo all’art. 76 del medesimo decreto, con la quale il candidato attesta il possesso dei requisiti generali e specifici. Va aggiunto il Curriculum vitae sintetico (max 10 facciate formato A4) in formato europeo, sottoscritto dal candidato nella forma di cui all’art. 47 del d.P.R. n.445/2000, con espresso richiamo all’art. 76 del medesimo decreto, riportante le seguenti informazioni minime obbligatorie: nome e cognome, luogo e data di nascita, codice fiscale, residenza, indirizzo di posta elettronica certificata e recapito telefonico; titolo di studio posseduto (diploma di laurea magistrale), anno di conseguimento e indicazione dell’Università o Istituto equivalente presso il quale è stato conseguito; data di conseguimento dell’abilitazione professionale, conseguente alla laurea o al diploma; data e numero d’iscrizione all’Albo professionale, se iscritto; elenco delle principali attività lavorative e/o formative attinenti alle materie e discipline oggetto dell’Avviso.
(g.f.)