Modulo invio messaggio

Bab9b8be 45db 468c 82e8 Cb05302867c7

Giornalisti per la speranza: un corso di formazione a Salerno

SALERNO – Quali intersezioni possibili tra il tema della speranza e la deontologia della comunicazione e dell’informazione? È la domanda sottesa alla traccia “Le declinazioni della Parola: speranza e deontologia della comunicazione”, che è anche il titolo del corso di formazione in programma il 20 febbraio 2025. Appuntamento alle ore 15.00 presso la Cattedrale di Salerno, in piazza Alfano I.
È un’iniziativa che si colloca nell’ambito del Giubileo del Mondo della Comunicazione, ideata ed organizzata dall’Arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno in collaborazione con l’Ordine dei Giornalisti della Campania. Si propone una riflessione approfondita sul sostrato valoriale che alimenta – o dovrebbe alimentare -:le dinamiche informative e comunicative attuali.
Occhio al programma.
Ad aprire lincontro sarà Don Ugo De Rosa (delegato Giubileo per lArcidiocesi Salerno Campagna Acerno), Ottavio Lucarelli (Presidente dell’Ordine dei Giornalisti della Campania), Guido Pocobelli Ragosta (Presidente UCSI).
Attesi gli interventi di Elena Salzano (Consigliera Nazionale Ferpi) che punterà l’attenzione su “La parola come strumento di responsabilità e costruzione di speranza” e di Angelo Scelzo (Giornalista e Scrittore) che parlerà della “Comunicazione e giubileo: il dialogo come dimensione della speranza”.
A moderare c’è la giornalista Concita De Luca.
Conclusioni affidate allArcivescovo di Salerno-Campagna-Acerno, S.E. Mons. Andrea Bellandi che si soffermerà su “La parola e la speranza: prospettive per una comunicazione autentica.”
Con gli atti del Magistero alla mano, sarà dunque tratteggiato il profilo dei professionisti della comunicazione, chiamati a promuovere verità, fiducia e valori etici nell’esercizio dell’informazione, per contribuire alla costruzione di una società più coesa e consapevole. (g.f.)

Lascia un commento

error: Il contenuto è protetto