
Le sculture contemporanee secondo Bignardi: a Baronissi i bronzi della Fonderia Caporrella
BARONISSI – “L’età del Bronzo” è il titolo della mostra che accenderà i riflettori del pubblico e della critica sulle sculture contemporanee provenienti dalla Fonderia Caporrella. Appuntamento in agenda per sabato 15 febbraio alle ore 18.30 presso il Museo-FRaC Galleria dei Frati. Promossa e realizzata dal Museo-FRaC Baronissi in collaborazione con la Fondazione d’arte contemporanea “Vittorio Caporrella” e come partner la Fondazione Rossi e il Museo ARCOS di Benevento, la mostra è curata da Massimo Bignardi. Essa si inserisce nell’ambito delle proposte di valorizzazione degli scambi e delle collaborazioni avviate dal Museo-FRaC, nel corso degli ultimi due anni che hanno contribuito ad accrescere il dialogo e i rapporti con collezioni e Fondazioni private, nell’ambito del progetto finanziato dalla Regione Campania – Decreto Dirigenziale. Iniziative per la “Promozione e valorizzazione dei musei e delle biblioteche” 2024.
Grazie alla felice intesa tra il Museo Frac e la Fondazione Caporrella, sono proposti al pubblico, vari bronzetti realizzati da artisti contemporanei presso la fonderia romana di Pietro Caporrella. Sono opere plastiche che definiscono masse e volumi lungo direttrici visuali che nel tempo hanno valorizzato un genere – quello della scultura bronzea – che oggi è riscoperto nella flagrante capacità di esprimere annunci e soluzioni ideative di straordinario impatto visivo.
Parliamo di una produzione ultra quarantennale, dagli anni Ottanta ad oggi. Nelle sale della Galleria dei Frati sono in mostra opere di (in ordine alfabetico): Arman, Enrico Baj, Giovanni Balderi, Agostino Bonalumi, Pietro Cascella, Tommaso Cascella, Claudio Costa, Gino Filippeschi, Edgardo Mannucci, Franco Marrocco, Umberto Mastroianni, Nunzio, Arturo Pagano, Francesco Roviello, Nicola Salvatore, Elisabetta Simeone, Daniel Spoerri, Alì Traoré, Luigi Vollaro.
La mostra sarà visitabile fino al prossimo 23 marzo.
(g.f.)