
Primo soccorso per arresto cardiaco: a Battipaglia trenta Scout abilitati ad intervenire
BATTIPAGLIA – Sabato 22 marzo è stato organizzato, presso la sede Scout della parrocchia ‘Sant’Antonio di Padova’ dal LIONS Club Capaccio Paestum Magna Graecia (Presidente dott. Vincenzo Mallamaci – Istruttore dott. Rosario Castiello), il Corso di formazione BLS/BLSD (Basic Life Support con Defibrillatore) che ha abilitato 30 soci del Gruppo Scout FSE Battipaglia 7 alle operazioni di primo soccorso in caso di arresto cardiaco con Rianimazione Cardio Polmonare ed uso del defibrillatore.
L’arresto cardiaco improvviso (o “morte cardiaca improvvisa”) è un evento che colpisce nel mondo occidentale centinaia di migliaia di persone ogni anno. Si può calcolare un arresto cardiaco improvviso per mille abitanti per anno: ciò significa in Italia (58 milioni di abitanti) si registra un’incidenza di 50 – 60 mila casi ogni anno. Per la maggior parte si tratta di individui in età ancora giovane, spesso ignari dei fattori di rischio da cui sono affetti, dove l’arresto cardiaco è la prima manifestazione di patologie che possono essere curate efficacemente.
I dati degli studi clinici hanno dimostrato che queste persone, se soccorse prontamente ed in maniera adeguata, hanno buone probabilità di ripresa. L’importante è riconoscere la situazione di emergenza, chiamare il 118 e, in attesa dell’arrivo dell’ambulanza, agire con manovre che sostituiscono le funzioni vitali interrotte (BLS: Basic Life Support ovvero supporto di base delle funzioni vitali) e, se è disponibile un defibrillatore, tentare di ripristinare il battito cardiaco con la defibrillazione.
Grazie a questo corso formativo gli Scout del Gruppo Battipaglia 7 – FSE hanno migliorato le proprie competenze, potendo così garantire maggiore sicurezza sia ai ragazzi che partecipano alle attività sia ai cittadini, in caso di un malore.