Modulo invio messaggio

Af249da8 2a1a 4707 Ba6c 093156921d24

“Tra giullari e cantastorie”: al via la XXXIII Fiera del Crocifisso ritrovato

SALERNO – Tutto pronto per la XXXIII Fiera del Crocifisso ritrovato. L’evento traduzionale si svolgerà nelle strade, nei vicoli e nelle piazze del Centro storico da giovedì 24 aprile a domenica 27 aprile 2025.
Organizzata con la direzione creativa di Gianluca Foresi, la fiera accende le luci su figure cardinali del folclore popolare, com’è suggerito dal tema annuale “Tra giullari e cantastorie”.
È noto che l’evento salernitano evoca una delle maggiori fiere medievali della tradizione italica, che peraltro di recente è stato riconosciuto dal Ministero della Cultura tra le rievocazioni storiche di interesse nazionale.
La kermesse sarà inaugurata, come di consueto, un’ora prima del tramonto, giovedì 24 aprile, con la partenza del Corteo storico, alle 17.45. I figuranti in abiti d’epoca percorreranno le stradine della città antica per portarsi in Piazza Portanova, ove avrà luogo alle 18.45 lo spettacolo di apertura.
Ai saluti istituzionali, seguirà l’introduzione in rima del maestro di fiera Gianluca Foresi, a cui farà cornice il Gruppo sbandieratori Città de la Cava “Li Quattro Distretti – Luca Barba” 1969; i Falconieri dell’Irno con “Il volo dei rapaci”; la Compagnia Magma Musica e Giullaria e gli Acrobati del Borgo Peripezie et Astuzie. Sostenuta da: Comune di Salerno, Camera di Commercio di Salerno, CNA, Regione Campania, Provincia di Salerno, Ministero della Cultura, Coldiretti, Fondazione della Comunità Salernitana, Fondazione Carisal e Fondazione Scuola Medica Salernitana, la manifestazione è tra le iniziative di spicco della comunità locale, in grado di coniugare la memoria popolare con le istanze di aggregazione sociale e di vitalizzazione commerciale del centro storico.

(g.f.)

Lascia un commento

error: Il contenuto è protetto